Comments are off for this post

Le Voci delle donne Palestinesi – scuole Immaginache

Le Voci delle donne Palestinesi

Un incontro al Liceo san Gregorio che ha commosso e interrogato

Nella aula magna del liceo si è tenuto un incontro straordinario che ha illuminato gli animi degli studenti e degli insegnanti. Quattro signore palestinesi hanno condiviso le loro esperienze e le loro vite con una sincerità e una forza che hanno toccato profondamente tutti i presenti. Le signore hanno raccontato delle loro esperienze personali, delle lotte quotidiane e delle sfide che affrontano nel vivere in un contesto di conflitto prolungato.

La prima donna Stephanie ci ha spiegato che faceva parte di una organizzazione che mirava a creare attività e progetti per aiutare le persone bisognose palestinesi e dare loro supporto e accoglienza. La provincia emiliana è un donatore di questa “community-home”

La seconda signora che ci ha raccontato la sua esperienza: si chiama Wafa è una mamma e una pediatra. Non ha avuto una infanzia facile e ci ha spiegato che ha dovuto cambiare città perché non poteva più abitare a Gerusalemme. Lei sperava che da grande avrebbe potuto garantire ai propri figli una infanzia migliore ma a causa della costante guerra non era possibile.  Ci ha poi parlato del suo cammino di fede. Lei è una donna forte e sempre pronta ad aiutare gli altri ma si sentiva abbandonata dal Signore poiché nulla migliorava. Ci raccontò anche che scriveva lettere a Dio ma Lui non le rispondeva. Mai.

Però nel 2013 ha ricevuto una chiamata da dei pellegrini italiani e pensava che non sarebbero stati differenti dagli altri pellegrini che aveva ricevuto negli anni precedenti. Ma conoscendoli ha visto in loro un seme, un seme dell’amore di Gesù che ha iniziato a crescere e portare in lei speranza. Questa amicizia ha aperto a lei gli occhi e ha iniziato a realizzare di non essere sola.

Ammiriamo di Stephanie il fatto che abbia continuato ad aiutare le persone bisognose nonostante fosse lei in primis in difficoltà e nonostante stesse vivendo un momento di crisi. Wafa ci ha insegnato a non perdere mai la speranza e la fede. Ci ha fatto capire che non siamo mai soli e che, anche se ci sembra di non essere ascoltati non è così. Di Iliana ha stupito il fatto che abbia deciso di lasciare il suo più grande sogno, ovvero quello di studiare in Italia, e per il quale si è impegnata tutta la vita, per tornare nel suo paese d’origine, sentendone la necessità di andare a dare una mano alla sua terra. Infine, Yara ha mostrato anche lei, come le altre ragazze, una forte determinazione che deve essere da esempio per tutti.

Iliana una ragazza di Betlemme ci ha raccontato del suo più grande sogno: vivere in Italia. A Gerusalemme ha frequentato la scuola cattolica e sperava di riuscire a prendere una borsa di studio, si è affidata al Signore. Ha vinto la borsa di studio ed è venuta in Italia a Perugia a studiare. Ma è arrivato a un momento della sua vita per cui ha dovuto scegliere se continuare a vivere in Italia o ritornare a casa. Affida questa domanda a Gesù e decide di tornare a casa, a Betlemme.

L’ultima ragazza di nome Yara è olandese e palestinese e inizialmente non amava la sua terra, preferiva viaggiare e fare esperienze nuove. Viaggiando assorbe tutto, fa tesoro di molte amicizie ed esperienze e le porta nella sua terra. Entra a fare pare della community home “tre Magi”  e aiuta le persone in difficoltà,  crea progetti per “fare comunità” e si occupa della sezione grafica della community.

Questo incontro è stato particolarmente significativo sia per gli insegnanti che per gli studenti, ognuna di queste donne ha insegnato qualcosa a ciascuno di noi. Ammiriamo di Stephanie il fatto che abbia continuato ad aiutare le persone bisognose nonostante fosse lei in primis in difficoltà e nonostante stesse vivendo un momento di crisi. Wafa ci ha insegnato a non perdere mai la speranza e la fede. Ci ha fatto capire che non siamo mai soli e che, anche se ci sembra di non essere ascoltati non è così. Di Iliana ha stupito il fatto che abbia deciso di lasciare il suo più grande sogno, ovvero quello di studiare in Italia, e per il quale si è impegnata tutta la vita, per tornare nel suo paese d’origine, sentendone la necessità di andare a dare una mano alla sua terra. Infine, Yara ha mostrato anche lei, come le altre ragazze, una forte determinazione che deve essere da esempio per tutti.

 È stato molto interessante partecipare a questa conferenza perché abbiamo avuto la possibilità di conoscere delle grandi donne disposte ad aiutare il prossimo nonostante loro stesse non siano in una situazione facile. Credo e spero che i ragazzi possano fare tesoro degli insegnamenti che questo incontro ha fornito e prenderli da esempio per vivere meglio sia con se stessi che con gli altri.

Benedetta e Sara

Vi ho chiamato amici – una nuova esperienza a Ca’ Monte

Si è svolta a Cà Monte una prima esperienza dedicata ad approfondire il tema dell'amicizia "nella" e "per" la vita familiare. Alla proposta, pensata da don Sergio con degli amici della comunità Maria Vergine e Madre, hanno aderito alcune famiglie interessate a questa tematica.  Chiediamo direttamente a loro: "L'amicizia è un gioco da ragazzi?" E [...]

Il SI di Simone

Il 25 marzo 2025, alla sera, nella chiesa di Sant’Agostino a Reggio Emilia, ci siamo ritrovati come comunità per un momento davvero speciale: Simone Nicoli ha ricevuto il mandato di lettore, insieme a un altro seminarista, Salvatore. La celebrazione, presieduta dal nostro Arcivescovo Giacomo Morandi, è stata tempo intenso di preghiera e grazia. Nel giorno [...]

Alle radici della speranza

Alle radici della speranza Venerdì 7 marzo, alle ore 21, la chiesa di San Giovanni Neumann a Sassuolo ha ospitato un incontro intitolato "Con la fortezza di un padre e la tenerezza di una madre. Educare alla speranza: l’attualità del messaggio del servo di Dio don Pietro Margini". Si è trattato di un'opportunità di riflessione [...]

I profeti della nostra chiesa: don Pietro Margini – intervento di Marco Reggiani

I profeti della nostra chiesa: don Pietro Margini - intervento di Marco Reggiani per la scuola di formazione teologica "Santi Crisanto e Daria" Prossimi appuntamenti 07 Apr Confessioni di Pasqua lunedì | 7 Aprile, 2025,  18:00 Leggi 08 Apr Mons. Giacomo Morandi – celebrazione eucaristica per gli aderenti ai Movimenti, Associazioni e Aggregazioni Laicali martedì | [...]

“Equilibri di potere” – l’evento del circolo “Cultura Animi” su “La Libertà”

Diffondiamo l'articolo che il circolo "Cultura Animi" ha scritto per la "La Libertà" in seguito all'evento "Equilibri di potere", tenutosi a Reggio Emilia lo scorso 1 Marzo Politica e magistratura, di pesi e di misure Nella cornice di un dibattito serrato e denso di contenuti, sabato 1° marzo si è svolto il convegno “Equilibri di [...]

Centro missionario diocesiano – commento al vangelo con uno sguardo al Madagascar

Anche quest’anno "La Libertà" propone nelle diverse settimane di Quaresima il sussidio preparato dal Centro Missionario Diocesano. Nella seconda domenica di Quaresima si approfondisce il Madagascar. {{ vc_btn: title=Leggi+tutto&color=danger&css=&link=url%3Ahttps%253A%252F%252Fwww.familiarisconsortio.org%252Fwp-content%252Fuploads%252F2025%252F03%252F20250311_La_Liberta_N.9_Pag04_Madagascarpoverta%25CC%2580edignita%25CC%2580_Redazione.pdf%7Ctarget%3A_blank }}{{ vc_btn: title=La+Libert%C3%A0+-+Settimanale+cattolico+reggiano&color=danger&css=&link=url%3Ahttps%253A%252F%252Flaliberta.info%252F%7Ctarget%3A_blank }} Prossimi appuntamenti 07 Apr Confessioni di Pasqua lunedì | 7 Aprile, 2025,  18:00 Leggi 08 Apr Mons. Giacomo Morandi – celebrazione eucaristica per [...]

La guarigione di cui tutti abbiamo bisogno – Elena Maffei

Anche quest'anno è stata proposta la veglia di preghiera per i malati, in memoria di quella notte del 20 febbraio, così significativa per la vita del servo di Dio, mons. Pietro Margini. Leggiamo la preziosa testimonianza di Elena Maffei, infermiera presso il reparto di chirurgia oncologica di Reggio Emilia. Pregare per i malati è, prima [...]

“Stare insieme”…il weekend!

Il week-end del 15-16 febbraio, alcune coppie del movimento giovani si sono ritrovate a Giandeto di Casina (RE) per vivere un tempo disteso insieme. In questi due giorni sono stati proposti tre momenti di riflessione e confronto sui soggetti della relazione di coppia: io, tu, noi. Il percorso si è dispiegato tra attività concrete, un [...]

DUC IN ALTUM: UNA QUARESIMA ALLO SPECCHIO CON DON PIETRO MARGINI E PIER GIORGIO FRASSATI

DUC IN ALTUM: UNA QUARESIMA ALLO SPECCHIO CON DON PIETRO MARGINI E PIER GIORGIO FRASSATI Insieme a digiuno ed elemosina, una delle parole che la Chiesa ci consegna come essenziali per il cammino della Quaresima, è preghiera. Il cammino verso la Pasqua vede una liturgia che si intensifica e il cuore necessita di fare spazio [...]

8 gennaio 2025 al liceo “San Gregorio Magno”: La relazione come luogo di speranza

Sono le 8.00 di mercoledì 8 gennaio, al Liceo San Gregorio Magno di Sant’Ilario ci si prepara per una nuova giornata di scuola. Gli studenti entrano nelle loro classi e attendono i professori per la prima ora di lezione; non hanno idea di che cosa li aspetta ma certamente sanno che non sarà una mattinata [...]

Condividi: