Comments are off for this post

Le Voci delle donne Palestinesi – scuole Immaginache

Le Voci delle donne Palestinesi

Un incontro al Liceo san Gregorio che ha commosso e interrogato

Nella aula magna del liceo si è tenuto un incontro straordinario che ha illuminato gli animi degli studenti e degli insegnanti. Quattro signore palestinesi hanno condiviso le loro esperienze e le loro vite con una sincerità e una forza che hanno toccato profondamente tutti i presenti. Le signore hanno raccontato delle loro esperienze personali, delle lotte quotidiane e delle sfide che affrontano nel vivere in un contesto di conflitto prolungato.

La prima donna Stephanie ci ha spiegato che faceva parte di una organizzazione che mirava a creare attività e progetti per aiutare le persone bisognose palestinesi e dare loro supporto e accoglienza. La provincia emiliana è un donatore di questa “community-home”

La seconda signora che ci ha raccontato la sua esperienza: si chiama Wafa è una mamma e una pediatra. Non ha avuto una infanzia facile e ci ha spiegato che ha dovuto cambiare città perché non poteva più abitare a Gerusalemme. Lei sperava che da grande avrebbe potuto garantire ai propri figli una infanzia migliore ma a causa della costante guerra non era possibile.  Ci ha poi parlato del suo cammino di fede. Lei è una donna forte e sempre pronta ad aiutare gli altri ma si sentiva abbandonata dal Signore poiché nulla migliorava. Ci raccontò anche che scriveva lettere a Dio ma Lui non le rispondeva. Mai.

Però nel 2013 ha ricevuto una chiamata da dei pellegrini italiani e pensava che non sarebbero stati differenti dagli altri pellegrini che aveva ricevuto negli anni precedenti. Ma conoscendoli ha visto in loro un seme, un seme dell’amore di Gesù che ha iniziato a crescere e portare in lei speranza. Questa amicizia ha aperto a lei gli occhi e ha iniziato a realizzare di non essere sola.

Ammiriamo di Stephanie il fatto che abbia continuato ad aiutare le persone bisognose nonostante fosse lei in primis in difficoltà e nonostante stesse vivendo un momento di crisi. Wafa ci ha insegnato a non perdere mai la speranza e la fede. Ci ha fatto capire che non siamo mai soli e che, anche se ci sembra di non essere ascoltati non è così. Di Iliana ha stupito il fatto che abbia deciso di lasciare il suo più grande sogno, ovvero quello di studiare in Italia, e per il quale si è impegnata tutta la vita, per tornare nel suo paese d’origine, sentendone la necessità di andare a dare una mano alla sua terra. Infine, Yara ha mostrato anche lei, come le altre ragazze, una forte determinazione che deve essere da esempio per tutti.

Iliana una ragazza di Betlemme ci ha raccontato del suo più grande sogno: vivere in Italia. A Gerusalemme ha frequentato la scuola cattolica e sperava di riuscire a prendere una borsa di studio, si è affidata al Signore. Ha vinto la borsa di studio ed è venuta in Italia a Perugia a studiare. Ma è arrivato a un momento della sua vita per cui ha dovuto scegliere se continuare a vivere in Italia o ritornare a casa. Affida questa domanda a Gesù e decide di tornare a casa, a Betlemme.

L’ultima ragazza di nome Yara è olandese e palestinese e inizialmente non amava la sua terra, preferiva viaggiare e fare esperienze nuove. Viaggiando assorbe tutto, fa tesoro di molte amicizie ed esperienze e le porta nella sua terra. Entra a fare pare della community home “tre Magi”  e aiuta le persone in difficoltà,  crea progetti per “fare comunità” e si occupa della sezione grafica della community.

Questo incontro è stato particolarmente significativo sia per gli insegnanti che per gli studenti, ognuna di queste donne ha insegnato qualcosa a ciascuno di noi. Ammiriamo di Stephanie il fatto che abbia continuato ad aiutare le persone bisognose nonostante fosse lei in primis in difficoltà e nonostante stesse vivendo un momento di crisi. Wafa ci ha insegnato a non perdere mai la speranza e la fede. Ci ha fatto capire che non siamo mai soli e che, anche se ci sembra di non essere ascoltati non è così. Di Iliana ha stupito il fatto che abbia deciso di lasciare il suo più grande sogno, ovvero quello di studiare in Italia, e per il quale si è impegnata tutta la vita, per tornare nel suo paese d’origine, sentendone la necessità di andare a dare una mano alla sua terra. Infine, Yara ha mostrato anche lei, come le altre ragazze, una forte determinazione che deve essere da esempio per tutti.

 È stato molto interessante partecipare a questa conferenza perché abbiamo avuto la possibilità di conoscere delle grandi donne disposte ad aiutare il prossimo nonostante loro stesse non siano in una situazione facile. Credo e spero che i ragazzi possano fare tesoro degli insegnamenti che questo incontro ha fornito e prenderli da esempio per vivere meglio sia con se stessi che con gli altri.

Benedetta e Sara

DUC IN ALTUM: UNA QUARESIMA ALLO SPECCHIO CON DON PIETRO MARGINI E PIER GIORGIO FRASSATI

DUC IN ALTUM: UNA QUARESIMA ALLO SPECCHIO CON DON PIETRO MARGINI E PIER GIORGIO FRASSATI Insieme a digiuno ed elemosina, una delle parole che la Chiesa ci consegna come essenziali per il cammino della Quaresima, è preghiera. Il cammino verso la Pasqua vede una liturgia che si intensifica e il cuore necessita di fare spazio [...]

8 gennaio 2025 al liceo “San Gregorio Magno”: La relazione come luogo di speranza

Sono le 8.00 di mercoledì 8 gennaio, al Liceo San Gregorio Magno di Sant’Ilario ci si prepara per una nuova giornata di scuola. Gli studenti entrano nelle loro classi e attendono i professori per la prima ora di lezione; non hanno idea di che cosa li aspetta ma certamente sanno che non sarà una mattinata [...]

Parrocchia Santi Pietro e Paolo || Olgiata-Cerquetta – Pellegrinaggio giubilare: un popolo in cammino

Pellegrinaggio giubilare: un popolo in cammino E’ stata una giornata di grazia, quella vissuta sabato 18 gennaio dalla nostra parrocchia Un evento che ha visto le due diocesi, di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia insieme, oltrepassare la Porta Santa nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura a Roma. Un’iniziativa preparata da qualche mese e [...]

Alla scuola «Rolando Rivi» la testimonianza di Debora Vezzani – Articolo de “La Libertà”

Noi studenti della scuole media “Rolando Rivi” abbiamo potuto vivere un giorno che non è stato uguale a tutti gli altri: alcune settimane fa i nostri prof hanno invitato a scuola la famosa cantautrice cristiana Debora Vezzani e le hanno chiesto di raccontare la sua storia e a suonare le sue canzoni davanti a tutti [...]

“Primato a Dio” – articolo de “La Libertà” sul 35° anniversario di monsignor Margini

Primato a Dio: la profezia di don Pietro Nella Basilica della Ghiara il 35° anniversario di morte di monsignor Margini Due giorni dopo la solennità della “manifestazione” del Signore ai pagani, nel 35° anniversario della nascita al cielo del Servo di Dio monsignor Pietro Margini, nella Basilica della Ghiara è comparsa una stella, piccola ma [...]

“Siamo nati e non moriremo mai più” – le riflessioni sulla testimonianza di padre Vito D’Amato

Sabato 11 gennaio, i ragazzi del Movgiovani hanno avuto l’occasione di poter ascoltare la testimonianza di Padre Vito, padre spirituale di Chiara Corbella Petrillo. Durante la prima parte dell’incontro abbiamo potuto ascoltare la vita di Chiara attraverso la visione di alcuni video. Chiara era una ragazza che fin da bambina aveva ricevuto un’educazione cristiana e [...]

8 gennaio 2025 al liceo “San Gregorio Magno”: i santi come luci di speranza

Don Andrea Pattuelli, Postulatore nel processo di beatificazione e canonizzazione di don Pietro Margini, ci parla del suo rapporto con il servo di Dio   I santi luci di speranza L’8 gennaio scorso ho condiviso alcuni momenti con le classi III, IV, V superiore del Liceo San Gregorio magno, alternandomi con altri ospiti. Mi sono [...]

8 gennaio 2025: diamo il benvenuto ad una nuova piccola comunità!

Nasce la nuova piccola comunità Epifania L’8 Gennaio 2025, in occasione del XXXV anniversario della morte di don Pietro Margini, si presenta la nuova comunità “Epifania”, accompagnata da don Domenico Reverberi come assistente spirituale. Ci presentiamo: la nostra comunità nasce dal cammino di cinque coppie, provenienti da Reggio Emilia e Sassuolo, che si sono conosciute [...]

Marco Reggiani // Auguri di Natale 2024

Carissimi amici, desidero farvi i miei auguri per il Natale ormai prossimo, quest’anno arricchito dalla grazia dell’apertura dell’anno giubilare che tutti i cristiani vivranno come “pellegrini di speranza”. L’esperienza del pellegrinaggio precede l’avvento del cristianesimo ed è presente in forme diverse in molte religioni: è una necessità dell’uomo in quanto tale quella di trovare un [...]

7-8 Giugno 2025 – Festa di fine anno associativo in sintonia con il Giubileo dei Movimenti

L'Anno Giubilare 2025, proclamato da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”, inizierà il 24 dicembre e rappresenta un'occasione di grande significato per i fedeli di tutto il mondo. Il movimento Familiaris Consortio, in piena sintonia con il senso profondo del pellegrinaggio giubilare, anticipa la consueta festa di fine anno al 7-8 giugno 2025. Le due [...]

Condividi: