Solo chi ha sperimentato l’amicizia vera, quella che scalda il cuore e regge anche nelle difficoltà, può davvero gustare la bellezza della riconciliazione. Nelle comunità, specialmente tra famiglie e vergini, giovani e sacerdoti che camminano insieme, la misericordia di Dio prende volto: non è una bella idea, ma un’esperienza viva. Non basta andare d’accordo o dimenticare un’offesa: è nel legame sincero, nell’amicizia che nasce dalla fede, che si scopre la pace profonda che viene da Dio.
Viviamo tempi inattesi, spesso caratterizzati da solitudine e chiusura, ferite o paludi. I sogni di condivisione, intimità, confronto e generatività sembrano sbiaditi. E quando si fanno sentire, restano chiusi in relazioni fragili, che faticano a respirare. Ma dietro tutto questo c’è la paura. Il coraggio vero nasce dall’amore.
“Non è bene che l’uomo sia solo” (Gen 2,18): oggi questa parola è più attuale che mai. Le comunità nate dal perdono di Dio diventano casa, riparo, possibilità nuova. E sfide. “Figlio, se ti presenti per servire il Signore, prepàrati alla tentazione” (Sir 2,1). Le relazioni vere mettono alla prova, ma proprio lì si cresce.
Come una coppia che, dopo anni di distanza affettiva, ha ritrovato dialogo e tenerezza grazie al cammino condiviso con altre famiglie. O un giovane che, accolto nella sua fragilità, ha potuto rileggere la sua storia senza vergogna, sperimentando il perdono di Dio e dei fratelli. La prova non è un fallimento: è la potatura che fa fiorire.
Il Giubileo ci dona di diventare seminatori di speranza. L’esperienza della misericordia è la sorgente della pace. Lo spazio comunitario può diventare un vero laboratorio di riconciliazione. Quante volte lo abbiamo sperimentato: il perdono offerto e ricevuto si fa stile, scelta quotidiana, vita vera. E ci rende capaci di amare fino alla misura di Cristo.
Questo dinamismo d’amore scioglie il cuore e spalanca il mondo alla speranza: abbraccia il Padre e i fratelli. E accelera i nostri passi verso la mèta, come attratti da una forza magnetica che si fa sempre più vicina.
don Luca Ferrari
Prossimi appuntamenti
-
07 Apr
-
08 Apr
-
09 Apr
-
10 Apr
-
12 Apr
-
13 Apr